Dipartimento Danza Classica e Moderna

PROGRAMMA DI STUDIO DELLA TECNICA CLASSICA SUDDIVISO IN 8 LIVELLI

Il lavoro di formazione di uno studente di danza classica è stato strutturato in un periodo di tempo suddiviso in
otto livelli. Essendo la realtà della danza in Italia molto variegata in termini di strutture e metodi, tali livelli non
sono categoricamente da considerarsi raggiungibili in un anno di studio; questo perché i corsi di danza classica
non hanno, all’interno delle scuole, lo stesso numero di ore di studio alla settimana. Questa diversità non
comporta un esito migliore o peggiore, ma semplicemente il raggiungimento degli obiettivi in tempi
differenti.
La frequenza ottimale per raggiungere gli obiettivi del 1° livello nell’arco di un anno scolastico, è quello
indicativamente di 2 incontri alla settimana di un’ora ciascuno. Dicasi la stessa cosa per il 2° livello.
Per il 3° livello la frequenza dovrebbe aumentare e divenire di 3 ore settimanali.
Le metodologie utilizzate per raggiungere tali livelli possono, anzi devono, essere estremamente libere: La
libertà di insegnamento è una preziosa componente, che deve arricchire il corpo insegnanti, senza rinchiuderlo
in rigidi inquadramenti.

Tale libertà è assoggettata solo ai risultati; i metodi adottati, purché gli insegnanti abbiano un metodo da
seguire, sono tutti validi, hanno tutti dei pro e dei contro, a volte possono differire in forma, ma se insegnati
correttamente, hanno uguale contenuto: dare allo studente i mezzi fisici, tecnici e artistici per danzare.
La suddivisione in livelli ha quindi lo scopo di trovare un comun denominatore tra le varie scuole di pensiero
tersicoreo senza mai venire a cancellare, trasformare o incidere in qualche maniera sull’egregio valore di
ognuna di esse. Lo scopo è quello di trovare una specie di “lingua esperanta” della danza, che non intacchi usi
costumi e tradizioni di ogni popolo, ma che li arricchisca di una nuova possibilità di dialogo tra di loro.

Per consultare nel dettaglio il programma 2021-2022: clicca qui.

Responsabili del dipartimento: Patrizia Crepaldi, Silvia Gatti

Insegnanti:

  • Rainoldi Annalisa – Insegnante danza moderna
  • Arisci Samuele – Insegnante danza moderna
  • Mongitore Eleonora – Insegnante danza moderna
  • Longo Daniele – Insegnante danza moderna
  • Borghini Chiara – Insegnante danza moderna
  • Sciancalepore Salvatore – Insegnante danza moderna
  • Collodel Giulia – Insegnante danza classica
  • D’Amato Vittorio – Insegnante danza classica
  • Nebulone Roberta Elisabetta – Insegnante danza classica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close