meditAzione: corpo-cuore-emozione©
Referente: dott. Simone Migliorati
“Se ad ogni bambino in tutto il mondo venisse insegnata la meditazione, elimineremmo la violenza dal mondo entro una generazione”
– Dalai Lama –
I bambini sono frenetici, si sa. Questo perché vengono strattonati da una tempesta di pensieri e stimoli. Il rilassamento che la meditazione induce nel bambino permette di sperimentare la calma della mente e la gestione dei propri pensieri e delle proprie emozioni.
La pratica della meditazione per bambini consente, anche ai più piccoli, di acquisire consapevolezza del mondo esterno e, parallelamente, di ricercare una forma di silenzio interiore definibile come pausa dalle azione quotidiane.
Contattare il proprio sé corporeo attraverso il rilassamento è un aspetto fondamentale della meditazione; il bambino pertanto inizierà a prendere coscienza del proprio sé mentale, dei suoi contenuti, dei pensieri e della maniera in cui gestirli e lasciarli fluire.
I ritmi e la consapevolezza del corpo e delle emozioni consentono al bambino di prendere coscienza che tutta la vita, nostra e dell’Universo, viene regolata da ritmi: quello del sonno e della veglia, del giorno e della notte, dell’alternarsi delle stagioni, della nascita e della morte, del dolore e della gioia. Con la crescita, il bambino che padroneggerà questa consapevolezza sarà tendenzialmente un bambino equilibrato e in grado di affrontare meglio le difficoltà della vita, sviluppando conoscenza di sé, consapevolezza emotiva e resilienza.
Oggi più che mai la società e lo stile di vita portano le persone a fuggire dalla propria Essenza, identità, come se fossimo in fuga da noi stessi.
I bambini e gli adolescenti risentono molto di questa modalità relazionale personale, tanto che sono esponenzialmente aumentati i disagi e le difficoltà legate al mondo dell’adolescenza e dell’infanzia.
I numerosissimi impegni quotidiani, il “saper fare” che prende il sopravvento sul “saper essere”, la televisione, le relazioni con gli adulti e tra i pari sottraggono tempo per comprendere chi siamo realmente.
Gli alunni manifestano spesso, in quest’ultimo periodo, accanto allo sviluppo di competenze cognitive, modalità di stare in classe caratterizzate da agitazione, disattenzione o stress, spesso provocati dagli stimoli continui, dalle richieste, dalle aspettative del mondo adulto o da difficoltà vissute nel contesto familiare.
Il percorso per diventare conduttore di meditAzione: corpo-cuore-emozione© è un viaggio alla riscoperta del proprio essere bambino, aspetto imprescindibile per un viaggio nella relazione con i bimbi di oggi.
La formazione si svolge in maniera completamente telematica, con webinar in diretta, in modo che venga garantita la possibilità di interagire direttamente con i docenti, esattamente come se si fosse in presenza.
I contatti per scoprire di più su questo mondo sono: http://www.formazionemeditazionebambini.it/ per la formazione, http://meditazione.ipianidellanima.eu per i progetti veri e propri. Per richiedere ulteriori informazioni e programma dettagliato scrivere a simonemigliorati.pro@gmail.com
(La numerazione qui riportata nella forma “nn/aa”, va intesa come “numero d’ordine/primo anno di ingresso nel registro dell’operatore”)
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.