Operatore di Filosofia Ecoantropologica©
referenti dott. Stefano Cortinovis e Simone Migliorati
“Non puoi evitare di trascorrere un solo giorno senza avere un impatto sul mondo intorno a te. Le tue azioni possono fare la differenza e perciò devi decidere quale tipo di differenza vuoi rappresentare…”
-Jane Goodall-
Oggi più che mai i bambini hanno bisogno di ri-sperimentare il valore profondo con la Natura. L’alienazione dal contesto naturale è tra le cause di malessere più importanti del nostro tempo.
L’operatore di filosofia eco antropologica© è un professionista qualificato che si occupa di redigere e mettere in atto progetti educativi per l’età evolutiva (infanzia ed adolescenza) che abbiano come finalità il raggiungimento della riconnessione tra i protagonisti (gruppi o singoli individui) con il contesto naturale (animale o vegetale).
Il programma del corso è un’integrazione tra aspetti filosofici, psicopedagogici e naturalistico-ambientali, con aspetti molto concreti e da subito spendibili quali:
– Protocollo “BAULLISMO©: una zampa contro il BULLISMO”
– Protocollo “animaLETTURA©” per facilitare bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento grazie alla relazione con l’animale non umano.
– Protocollo “meditazione Ecoantropologica©”: per permettere ai bambini e agli adolescenti di ricontattare la propria natura e la propria animalità grazie proprio al rapporto con la natura.
Va sottolineato che il corso si occupa della preparazione del professionista umano coinvolto nei progetti. Qualora il discente decidesse di coinvolgere il suo animale nelle attività professionali, sarà sua premura occuparsi della preparazione educativa dello stesso, che deve necessariamente avvenire con metodi non coercitivi e seguendo le indicazioni della carta etica dell’Operatore di Filosofia Ecoantropologica©.
Un Operatore di Filosofia Ecoantropologica© può operare, ai sensi della legge n. 4 del gennaio 2013 in qualsiasi contesto formativo ed educativo in cui siano coinvolti minori, come ad esempio:
– asili nido, microasili,
– boschi e spazi aperti,
– scuole dell’infanzia,
– scuole primarie pubbliche e/o private,
– scuole secondarie,
– ludoteche,
– centri aggregativi,
– centri estivi,
– fattorie didattiche,
– canili/associazioni animaliste/gattili,
– palestre,
– oratori,
– associazioni,…
Il corso si svolge in maniera completamente a distanza, attraverso webinar in diretta, che garantiscono la possibilità per lo studente di intervenire, chiedere, comunicare con i docenti.
Per avere maggiori informazioni sul corso visita: https://www.consulenzarelazionalebauitalia.eu/formazione/corso-online-operatore-filosofia-ecoantropologica/ o contatta simone@consulenzarelazionalebauitalia.eu
(La numerazione qui riportata nella forma “nn/aa”, va intesa come “numero d’ordine/primo anno di ingresso nel registro dell’operatore”)
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.